INCENTIVI QUARTO CONTO ENERGIA 2012 - COME CAMBIANO GLI INCENTIVI DEL GSE NEL FOTOVOLTAICO NEL 2012

I PANNELLI FOTOVOLTAICI

Energie Rinnovabili da Fonti Alternative

 

Per un Futuro Sostenibile

pannelli fotovoltaici

Incentivi Quarto Conto Energia

 

Gli incentivi GSE per il fotovoltaico nel 2012

Come ben sappiamo, ogni anno gli incentivi sul fotovoltaico erogati dal GSE vanno calando, in punti percentuali che diventano misure importanti sui grandi numeri, alias grandi impianti.

Ecco che, in questo 2012, seppure si assista a questo calo dell'incentivo, l'investimento sul fotovoltaico risulti ancora essere un investimento ad alta redditività. Non per nulla già ad inizio anno si parla dia utentica corsa al registro grandi impianti per far si di rientrare almeno nel secondo semestre del 2012.

riepilogando quanto già scritto nella pagina dedicata alle tariffe incentivanti per l'anno 2011 ( qua>>) , possiamo affermare che esistono per il GSE due differenti tipologie di istallazione

- impianto fotovoltaico SU EDIFICIO (TETTO)

- impianto fotovoltaico di altro tipo (SU TERRENO; SU ACQUA -vedi nostra pagina impianti fotovoltaici galleggianti -)

- impianto fotovoltaico integrato con caratteristiche innovative D.M. 6/8/2010

I beneficiari possono essere: Persone fisiche, Persone giuridiche, Soggetti pubblici
Condomini di unità abitative e/o di edifici. Tralasciamo quanto già scritto in merito alle componenti e specifiche degli impianti considerati innovativi, rimandando sempre alla pagina prima indicata ( qua>>) e passiamo ad analizzare le TARIFFE INCENTIVANTI PER L'ANNO 2012

Tariffe incentivanti

Per impianti nuovi o rifacimento totale o potenziamento, in esercizio dopo il 31/12/2010
Le tariffe per il 2011 sono indicate nella tabella sotto riportata

La durata dellincentivo è di 20 anni dalla data di entrata in esercizio dellimpianto
La tariffa è a moneta costante nei 20 anni
E possibile il premio per uso efficiente dell'energia (solo per impianti su edifici in SSP) ossia tutti quegli impianti fotovoltaici realizzati con integrazione architettonica totale, ossia i pannelli al posto della copertura, e che utilizzano un determinato tipo di pannello a carattere tecnologicamente innovativo (vedi ad esempio le tegole fotovoltaiche)

Ecco la tabella Incentivi statali del GSE 2012 su impianti standard.*

 

Intervallo di potenza Impianti CHE ENTRERANNO in esercizio dal 01-01-2012 al 30-06-2012 Impianti entrati in esercizio dal 01-07--2012 al 31-12-2012  Impianti entrati in esercizio dal 2013
ULTERIORE RIBASSO
Impianto su edificio Altro impianto FV Impianto su edificio Altro impianto FV Impianto su edificio Altro impianto FV
kW / kW
1 - 3 0.274 0.240 0.252 0.221    
3 - 20 0.247 0.219 0.227 0.202    
20 - 200 0.233 0.206 0.214 0.189    
200 - 1.000 0.224 0.172 0.202 0.155    
1.000-5.000 0.182 0.156 0.164 0.140    
> 5.000 0.171 0.148 0.154 0.133    

 

Abbiamo però come detto sopra la nuova categoria di impianti realizzati con caratteristiche innovative, che vengono "premiati" come segue:

 

Impianti Fotovoltaici Integrati con caratteristiche Innovative DAL 2012
Intervallo di Potenza Tariffa Incentico Corrispondente
Kw / kW
A 1 <P < 20 0.410
B 20 < P < 200 0.373
C P < 200 0.345

 

*: LE TARIFFE INCENTIVANTI POTREBBERO AVERE SUBITO VARIAZIONI A SEGUITO DI DECRETI MINISTERIALI SUCCESSIVI ALLA DATA DI PUBBLICAZIONE O DI AGGIORNAMENTO DI QUESTO PORTALE. CI SCUSIAMO PER EVENTUALI IMPRECISIONI.

RICHIEDI UN PREVENTIVO SENZA IMPEGNO!
.::CONTATTACI!::.

compila il modulo di contatti che trovi >>QUI<<

 

Ricerca personalizzata